A Galllipoli trentadue adolescenti in visita alla “Freedom Flotilla, la nave della speranza
Un gruppo di adolescenti del “Soggiorno Estivo Stellantis” a Bordo della Freedom Flotilla a Gallipoli: Un’esperienza profonda di sensibilizzazione.
Lo scorso 18 luglio, trentadue adolescenti tra i 14 e i 16 anni, figli di dipendenti Stellantis e provenienti da tutta Italia, hanno partecipato a un’esperienza educativa di grande impatto durante il loro soggiorno estivo a Marina di Frigole. Accompagnati dai loro educatori e coordinatori, Francesco, Elvira e Gennaro, i ragazzi si sono recati a Gallipoli per visitare la Freedom Flotilla, pronta a salpare con aiuti umanitari diretti a Gaza.
La giornata è stata divisa in due momenti significativi.
La mattinata è stata dedicata a un’attività di ricerca e approfondimento sulla questione palestinese, fornendo ai giovani le conoscenze necessarie per comprendere il contesto attuale.
Nel pomeriggio, una volta a Gallipoli, gli adolescenti hanno avuto l’opportunità unica di interagire direttamente con l’equipaggio della Flotilla. Hanno condotto interviste, raccolto testimonianze e discusso con i passanti, dimostrando grande interesse e maturità.
Il culmine della visita è stato l’accesso a bordo delle imbarcazioni della Flotilla, dove i ragazzi hanno potuto scattare fotografie e raccogliere ulteriori impressioni, immersi in un’atmosfera di solidarietà e impegno.
“È stata un’esperienza incredibilmente emozionante e toccante,” hanno dichiarato i ragazzi coinvolti.
“Il nostro obiettivo era sensibilizzare questi giovani con consapevolezza sul genocidio in corso, e possiamo affermare che la giornata ha pienamente raggiunto il suo scopo, lasciando un segno profondo in ciascuno di loro.” Le parole dei responsabili del soggiorno.
Un ringraziamento speciale va all’associazione Salento per la Palestina per il prezioso supporto e la collaborazione nell’organizzazione di questa significativa iniziativa.
Si ringrazia inoltre la Cooperativa di Torino organizzatrice dei soggiorni estivi, il cui impegno rende possibile non solo momenti di vacanza e svago, ma anche preziose opportunità di crescita e formazione per i minori partecipanti.
Questa attività rientra nel più ampio programma educativo del soggiorno educativo, che mira a offrire ai partecipanti anche occasioni di crescita personale e di sviluppo di una coscienza critica sui temi di attualità globale.